I nostri suggerimenti per le migliori esperienze da vivere a San Martino di Castrozza e dintorni!
Siamo a 150 mt. dalla seggiovia Colverde e 1500 mt. dalla funivia Tognola. Inoltre Hotel a soli 3 km. dal Parco Naturale Paneveggio.
San Martino di Castrozza
Il termine Pala deriva dal nome che veniva utilizzato localmente per indicare le rive e i pendii erbosi situati alla base della catena. Per estensione andò poi a definire l'intero gruppo montuoso. I primi alpinisti, in maggioranza britannici, dopo aver compiuto le prime escursioni e aperto alcune vie, nelle loro memorie indicarono originariamente il complesso montuoso con i termini di Dolomiti di Primiero o Gruppo delle Pale. Solo in un secondo tempo, con il diffondersi della pratica del turismo montano e la costruzione di strade carrozzabili che favorirono la crescita di San Martino di Castrozza, divennero note universalmente nel mondo alpinistico come Pale di San Martino. (origine:Wikipedia)
San Martino di Castrozza
Il Mercatino di Natale di Siror è il più antico mercatino di Natale del Trentino. Nato nel 1993, è ormai diventato una tradizione molto attesa. Durante il periodo dell’Avvento, Siror, antico borgo che si trova a nord della Valle di Primiero, si trasforma in un romantico e tipico Christkindlmarkt, ovvero un mercatino natalizio. La manifestazione vede la partecipazione di una quarantina di espositori ed artigiani, che nel suggestivo borgo sorprendono i visitatori con i loro prodotti natalizi. Cosa è possibile trovare in questo mercatino di Natale? Decorazioni, presepi, produzioni artigianali e numerose proposte golose, come il tipico brazedel di Siror, il zelten trentino, i salumi, il miele, le frittelle e tante altre delizie! Da non perdere la visita al “villaggio dell’Avvento”, un vero e proprio villaggio all’interno del paese nato dalla creatività e partecipazione attiva dei paesani.... leggi tutto su: https://www.skiinfo.it/news/cosa-fare-a-san-martino-di-castrozza-a-dicembre/
Trento
Si tratta di un formaggio fresco tipico di Primiero, che va consumato entro 2-3 giorni dalla produzione. Viene prodotto con latte vaccino appena munto, in modo che resti intatta tutta la fragranza delle erbe dei pascoli di montagna conservando l'aroma del latte.